Soluzioni
Calcolatore integraleCalcolatore di derivateCalcolatore di algebraCalcolatore della matriceDi più...
Grafico
Grafico lineareGrafico esponenzialeGrafico quadraticoGrafico del senoDi più...
Calcolatrici
Calcolatore dell'IMCCalcolatore dell'interesse compostoCalcolatore percentualeCalcolatore dell'accelerazioneDi più...
Geometria
Calcolatore del teorema di PitagoraCalcolatore dell'area del cerchioCalcolatore del triangolo isosceleCalcolatore dei triangoliDi più...
Utensili
NotebookGruppiTrucchettiFogli di lavoroPraticaVerifica
it
English
Español
Português
Français
Deutsch
Italiano
Русский
中文(简体)
한국어
日本語
Tiếng Việt
עברית
العربية
Popolare Trigonometria >

cos(-22.5)

  • Pre-algebra
  • Algebra
  • Pre-calcolo
  • Calcolo
  • Funzioni
  • Algebra lineare
  • Trigonometria
  • Statistica
  • Chimica
  • Economia
  • Conversioni

Soluzione

cos(−22.5∘)

Soluzione

22+2​​​
+1
Decimale
0.92387…
Fasi della soluzione
cos(−22.5∘)
Usare la proprietà seguente: cos(−x)=cos(x)cos(−22.5∘)=cos(22.5∘)=cos(22.5∘)
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche:21+cos(45∘)​​
cos(22.5∘)
Scrivere cos(22.5∘)come cos(245∘​)=cos(245∘​)
Usare l'Identità Metà Angolo:cos(2θ​)=21+cos(θ)​​
Usare l'Identità Doppio Angolocos(2θ)=2cos2(θ)−1
Sostituisci θ con 2θ​cos(θ)=2cos2(2θ​)−1
Scambia i lati2cos2(2θ​)=1+cos(θ)
Dividere entrambi i lati per 2cos2(2θ​)=2(1+cos(θ))​
Estrai la radice quadrata da entrambi i lati
Scegli il segno della radice secondo lo stesso quadrante di 2θ​:
range[0,90∘][90∘,180∘][180∘,270∘][270∘,360∘]​quadranteIIIIIIIV​sinpositivopositivonegativonegativo​cospositivonegativonegativopositivo​​
cos(2θ​)=2(1+cos(θ))​​
=21+cos(45∘)​​
=21+cos(45∘)​​
Usare la seguente identità triviale:cos(45∘)=22​​
cos(45∘)
cos(x) periodicità tabella con 360∘n cicli:
x030∘45∘60∘90∘120∘135∘150∘​cos(x)123​​22​​21​0−21​−22​​−23​​​x180∘210∘225∘240∘270∘300∘315∘330∘​cos(x)−1−23​​−22​​−21​021​22​​23​​​​
=22​​
=21+22​​​​
Semplificare 21+22​​​​:22+2​​​
21+22​​​​
21+22​​​=42+2​​
21+22​​​
Unisci 1+22​​:22+2​​
1+22​​
Converti l'elemento in frazione: 1=21⋅2​=21⋅2​+22​​
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni: ca​±cb​=ca±b​=21⋅2+2​​
Moltiplica i numeri: 1⋅2=2=22+2​​
=222+2​​​
Applica la regola delle frazioni: acb​​=c⋅ab​=2⋅22+2​​
Moltiplica i numeri: 2⋅2=4=42+2​​
=42+2​​​
Applicare la regola della radice: assumendo a≥0,b≥0=4​2+2​​​
4​=2
4​
Fattorizzare il numero: 4=22=22​
Applicare la regola della radice: 22​=2=2
=22+2​​​
=22+2​​​

Esempi popolari

cos(2*(3pi)/4)(2tan((5pi)/6))/(1-tan^2((5pi)/6))cos(-(7pi)/3)tan(arccos(-3/5))arccos(0.77)
Strumenti di StudioAI Math SolverFogli di lavoroPraticaTrucchettiCalcolatriciCalcolatrice graficaGeometry CalculatorVerifica soluzione
AppApplicazione Symbolab (Android)Calcolatrice grafica (Android)Pratica (Android)Applicazione Symbolab (iOS)Calcolatrice grafica (iOS)Pratica (iOS)Estensione ChromeSymbolab Math Solver API
AziendaRiguardo SymbolabBlogGuida
LegalePrivacyTermini del contrattoPolitica CookieImpostazioni dei cookieNon vendere o condividere le mie informazioni personaliCopyright, Community Linee guida, DSA & altre Risorse LegaliLearneo Centro Legale
Social Media
Symbolab, a Learneo, Inc. business
© Learneo, Inc. 2024