Soluzione
Soluzione
+2
Notazione dell’intervallo
Decimale
Fasi della soluzione
Scambia i lati
Periodicità di Non periodico
La funzione non è periodica
Esprimere con sen e cos
Usare l'identità trigonometrica di base:
Semplificare
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Trova gli zeri e i punti non definiti della per
Per trovare gli zeri, imposta l'ineguaglianza a zero
Risolvi per sostituzione
Sia:
Spostare a destra dell'equazione
Aggiungi ad entrambi i lati
Semplificare
Dividere entrambi i lati per
Dividere entrambi i lati per
Semplificare
Verificare le soluzioni
Trova i punti non-definiti (singolarità):
Prendere il denominatore (i) dell' e confrontare con zero
I seguenti punti sono non definiti
Combinare punti non definiti con soluzioni:
Sostituire indietro
Soluzioni generali per
periodicità tabella con cicli:
Risolvi
Per le soluzioni sono
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Risolvi
Per le soluzioni sono
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Soluzioni per l'intervallo
Combinare tutte le soluzioni
Trova i punti non definiti:
Trova le radici del denominatore
Soluzioni generali per
periodicità tabella con cicli:
Risolvi
Per le soluzioni sono
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Risolvi
Per le soluzioni sono
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Semplifica
Unisci
Converti l'elemento in frazione:
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Moltiplica i numeri:
Soluzioni per l'intervallo
Identifica gli intervalli
Riassumere in una tabella:
Identificare gli intervalli che soddisfano la condizione richiesta:
Unire gli intervalli sovrapposti
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
L'unione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in uno dei due intervalli
o
Applicare la periodicità di