Soluzioni
Calcolatore integraleCalcolatore di derivateCalcolatore di algebraCalcolatore della matriceDi più...
Grafico
Grafico lineareGrafico esponenzialeGrafico quadraticoGrafico del senoDi più...
Calcolatrici
Calcolatore dell'IMCCalcolatore dell'interesse compostoCalcolatore percentualeCalcolatore dell'accelerazioneDi più...
Geometria
Calcolatore del teorema di PitagoraCalcolatore dell'area del cerchioCalcolatore del triangolo isosceleCalcolatore dei triangoliDi più...
Utensili
NotebookGruppiTrucchettiFogli di lavoroPraticaVerifica
it
English
Español
Português
Français
Deutsch
Italiano
Русский
中文(简体)
한국어
日本語
Tiếng Việt
עברית
العربية
Popolare Trigonometria >

sin(x)<tan(x)

  • Pre-algebra
  • Algebra
  • Pre-calcolo
  • Calcolo
  • Funzioni
  • Algebra lineare
  • Trigonometria
  • Statistica
  • Chimica
  • Economia
  • Conversioni

Soluzione

sin(x)<tan(x)

Soluzione

2πn<x<2π​+2πnorπ+2πn<x<23π​+2πn
+2
Notazione dell’intervallo
(2πn,2π​+2πn)∪(π+2πn,23π​+2πn)
Decimale
2πn<x<1.57079…+2πnor3.14159…+2πn<x<4.71238…+2πn
Fasi della soluzione
sin(x)<tan(x)
Spostare tan(x)a sinistra dell'equazione
sin(x)<tan(x)
Sottrarre tan(x) da entrambi i latisin(x)−tan(x)<tan(x)−tan(x)
sin(x)−tan(x)<0
sin(x)−tan(x)<0
Periodicità di sin(x)−tan(x):2π
La periodicità composta della somma di funzioni periodiche è il minimo comune multiplo dei periodisin(x),tan(x)
Periodicità di sin(x):2π
Periodicità di sin(x)è 2π=2π
Periodicità di tan(x):π
Periodicità di tan(x)è π=π
Combine periodi: 2π,π
=2π
Esprimere con sen e cos
sin(x)−tan(x)<0
Usare l'identità trigonometrica di base: tan(x)=cos(x)sin(x)​sin(x)−cos(x)sin(x)​<0
sin(x)−cos(x)sin(x)​<0
Semplificare sin(x)−cos(x)sin(x)​:cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​
sin(x)−cos(x)sin(x)​
Converti l'elemento in frazione: sin(x)=cos(x)sin(x)cos(x)​=cos(x)sin(x)cos(x)​−cos(x)sin(x)​
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni: ca​±cb​=ca±b​=cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​
cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​<0
Trova gli zeri e i punti non definiti della cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​per 0≤x<2π
Per trovare gli zeri, imposta l'ineguaglianza a zerocos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​=0
cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​=0,0≤x<2π:x=0,x=π
cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​=0,0≤x<2π
g(x)f(x)​=0⇒f(x)=0sin(x)cos(x)−sin(x)=0
Fattorizza sin(x)cos(x)−sin(x):sin(x)(cos(x)−1)
sin(x)cos(x)−sin(x)
Fattorizzare dal termine comune sin(x)=sin(x)(cos(x)−1)
sin(x)(cos(x)−1)=0
Risolvere ogni parte separatamentesin(x)=0orcos(x)−1=0
sin(x)=0,0≤x<2π:x=0,x=π
sin(x)=0,0≤x<2π
Soluzioni generali per sin(x)=0
sin(x) periodicità tabella con 2πn cicli:
x06π​4π​3π​2π​32π​43π​65π​​sin(x)021​22​​23​​123​​22​​21​​xπ67π​45π​34π​23π​35π​47π​611π​​sin(x)0−21​−22​​−23​​−1−23​​−22​​−21​​​
x=0+2πn,x=π+2πn
x=0+2πn,x=π+2πn
Risolvi x=0+2πn:x=2πn
x=0+2πn
0+2πn=2πnx=2πn
x=2πn,x=π+2πn
Soluzioni per l'intervallo 0≤x<2πx=0,x=π
cos(x)−1=0,0≤x<2π:x=0
cos(x)−1=0,0≤x<2π
Spostare 1a destra dell'equazione
cos(x)−1=0
Aggiungi 1 ad entrambi i laticos(x)−1+1=0+1
Semplificarecos(x)=1
cos(x)=1
Soluzioni generali per cos(x)=1
cos(x) periodicità tabella con 2πn cicli:
x06π​4π​3π​2π​32π​43π​65π​​cos(x)123​​22​​21​0−21​−22​​−23​​​xπ67π​45π​34π​23π​35π​47π​611π​​cos(x)−1−23​​−22​​−21​021​22​​23​​​​
x=0+2πn
x=0+2πn
Risolvi x=0+2πn:x=2πn
x=0+2πn
0+2πn=2πnx=2πn
x=2πn
Soluzioni per l'intervallo 0≤x<2πx=0
Combinare tutte le soluzionix=0,x=π
Trova i punti non definiti:x=2π​,x=23π​
Trova le radici del denominatorecos(x)=0
Soluzioni generali per cos(x)=0
cos(x) periodicità tabella con 2πn cicli:
x06π​4π​3π​2π​32π​43π​65π​​cos(x)123​​22​​21​0−21​−22​​−23​​​xπ67π​45π​34π​23π​35π​47π​611π​​cos(x)−1−23​​−22​​−21​021​22​​23​​​​
x=2π​+2πn,x=23π​+2πn
x=2π​+2πn,x=23π​+2πn
Soluzioni per l'intervallo 0≤x<2πx=2π​,x=23π​
0,2π​,π,23π​
Identifica gli intervalli0<x<2π​,2π​<x<π,π<x<23π​,23π​<x<2π
Riassumere in una tabella:sin(x)cos(x)−sin(x)cos(x)cos(x)sin(x)cos(x)−sin(x)​​x=00+0​0<x<2π​−+−​x=2π​−0“Nondefinito“​2π​<x<π−−+​x=π0−0​π<x<23π​+−−​x=23π​+0“Nondefinito“​23π​<x<2π+++​x=2π0+0​​
Identificare gli intervalli che soddisfano la condizione richiesta: <00<x<2π​orπ<x<23π​
Applicare la periodicità di sin(x)−tan(x)2πn<x<2π​+2πnorπ+2πn<x<23π​+2πn

Esempi popolari

2/pi-arctan(x)<0.001cot(x)>= 0(0.75*sin((2pi*x)/3))+1.25<1.8cot(x)>= 1-(-1-cos(t))<0
Strumenti di StudioAI Math SolverFogli di lavoroPraticaTrucchettiCalcolatriciCalcolatrice graficaGeometry CalculatorVerifica soluzione
AppApplicazione Symbolab (Android)Calcolatrice grafica (Android)Pratica (Android)Applicazione Symbolab (iOS)Calcolatrice grafica (iOS)Pratica (iOS)Estensione ChromeSymbolab Math Solver API
AziendaRiguardo SymbolabBlogGuida
LegalePrivacyTermini del contrattoPolitica CookieImpostazioni dei cookieNon vendere o condividere le mie informazioni personaliCopyright, Community Linee guida, DSA & altre Risorse LegaliLearneo Centro Legale
Social Media
Symbolab, a Learneo, Inc. business
© Learneo, Inc. 2024