Soluzioni
Calcolatore integraleCalcolatore di derivateCalcolatore di algebraCalcolatore della matriceDi più...
Grafico
Grafico lineareGrafico esponenzialeGrafico quadraticoGrafico del senoDi più...
Calcolatrici
Calcolatore dell'IMCCalcolatore dell'interesse compostoCalcolatore percentualeCalcolatore dell'accelerazioneDi più...
Geometria
Calcolatore del teorema di PitagoraCalcolatore dell'area del cerchioCalcolatore del triangolo isosceleCalcolatore dei triangoliDi più...
Utensili
NotebookGruppiTrucchettiFogli di lavoroPraticaVerifica
it
English
Español
Português
Français
Deutsch
Italiano
Русский
中文(简体)
한국어
日本語
Tiếng Việt
עברית
العربية
Popolare Trigonometria >

4sin^2(x)+3tan(x)>sec^2(x)

  • Pre-algebra
  • Algebra
  • Pre-calcolo
  • Calcolo
  • Funzioni
  • Algebra lineare
  • Trigonometria
  • Statistica
  • Chimica
  • Economia
  • Conversioni

Soluzione

4sin2(x)+3tan(x)>sec2(x)

Soluzione

12π​+πn<x<125π​+πn
+2
Notazione dell’intervallo
(12π​+πn,125π​+πn)
Decimale
0.26179…+πn<x<1.30899…+πn
Fasi della soluzione
4sin2(x)+3tan(x)>sec2(x)
Spostare sec2(x)a sinistra dell'equazione
4sin2(x)+3tan(x)>sec2(x)
Sottrarre sec2(x) da entrambi i lati4sin2(x)+3tan(x)−sec2(x)>sec2(x)−sec2(x)
4sin2(x)+3tan(x)−sec2(x)>0
4sin2(x)+3tan(x)−sec2(x)>0
Usare l'identità seguente: cos2(x)+sin2(x)=1Quindi sin2(x)=1−cos2(x)4(1−cos2(x))+3tan(x)−sec2(x)>0
Periodicità di 4(1−cos2(x))+3tan(x)−sec2(x):π
La periodicità composta della somma di funzioni periodiche è il minimo comune multiplo dei periodi4(1−cos2(x)),3tan(x),sec2(x)
Periodicità di 4(1−cos2(x)):π
Periodicità di cosn(x)=2Periodicitaˋdicos(x)​,se n è pari
Periodicità di cos(x):2π
Periodicità di cos(x)è 2π=2π
22π​
Semplificareπ
Periodicità di 3tan(x):π
Periodicità di a⋅tan(bx+c)+d=∣b∣periodicitaˋditan(x)​Periodicità di tan(x)è π=∣1∣π​
Semplificare=π
Periodicità di sec2(x):π
Periodicità di secn(x)=2Periodicitaˋdisec(x)​,se n è pari
Periodicità di sec(x):2π
Periodicità di sec(x)è 2π=2π
22π​
Semplificareπ
Combine periodi: π,π,π
=π
Esprimere con sen e cos
4(1−cos2(x))+3tan(x)−sec2(x)>0
Usare l'identità trigonometrica di base: tan(x)=cos(x)sin(x)​4(1−cos2(x))+3⋅cos(x)sin(x)​−sec2(x)>0
Usare l'identità trigonometrica di base: sec(x)=cos(x)1​4(1−cos2(x))+3⋅cos(x)sin(x)​−(cos(x)1​)2>0
4(1−cos2(x))+3⋅cos(x)sin(x)​−(cos(x)1​)2>0
Semplificare 4(1−cos2(x))+3⋅cos(x)sin(x)​−(cos(x)1​)2:cos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​
4(1−cos2(x))+3⋅cos(x)sin(x)​−(cos(x)1​)2
3⋅cos(x)sin(x)​=cos(x)3sin(x)​
3⋅cos(x)sin(x)​
Moltiplica le frazioni: a⋅cb​=ca⋅b​=cos(x)sin(x)⋅3​
(cos(x)1​)2=cos2(x)1​
(cos(x)1​)2
Applica la regola degli esponenti: (ba​)c=bcac​=cos2(x)12​
Applicare la regola 1a=112=1=cos2(x)1​
=4(−cos2(x)+1)+cos(x)3sin(x)​−cos2(x)1​
Converti l'elemento in frazione: 4(−cos2(x)+1)=14(−cos2(x)+1)​=14(1−cos2(x))​+cos(x)sin(x)⋅3​−cos2(x)1​
Minimo Comune Multiplo di 1,cos(x),cos2(x):cos2(x)
1,cos(x),cos2(x)
Minimo comune multiplo (mcm)
Calcola un espressione composta da fattori che appaiono almeno in una delle espressioni scomposte=cos2(x)
Adeguare le frazioni in base al minimo comune multiplo (mcm)
Moltiplicare ogni numeratore per la stessa quantità necessaria a moltiplicare il suo
corrispondente denominatore per trasformarlo in mcm cos2(x)
Per 14(1−cos2(x))​:moltiplica il numeratore e il denominatore per cos2(x)14(1−cos2(x))​=1⋅cos2(x)4(1−cos2(x))cos2(x)​=cos2(x)4(1−cos2(x))cos2(x)​
Per cos(x)sin(x)⋅3​:moltiplica il numeratore e il denominatore per cos(x)cos(x)sin(x)⋅3​=cos(x)cos(x)sin(x)⋅3cos(x)​=cos2(x)sin(x)⋅3cos(x)​
=cos2(x)4(1−cos2(x))cos2(x)​+cos2(x)sin(x)⋅3cos(x)​−cos2(x)1​
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni: ca​±cb​=ca±b​=cos2(x)4(1−cos2(x))cos2(x)+sin(x)⋅3cos(x)−1​
cos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​>0
Trova gli zeri e i punti non definiti della cos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​per 0≤x<π
Per trovare gli zeri, imposta l'ineguaglianza a zerocos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​=0
cos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​=0,0≤x<π:x=12π​,x=125π​
cos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​=0,0≤x<π
g(x)f(x)​=0⇒f(x)=04cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1=0
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche
−1+(1−cos2(x))⋅4cos2(x)+3cos(x)sin(x)
Usa l'identità pitagorica: 1=cos2(x)+sin2(x)1−cos2(x)=sin2(x)=−1+3cos(x)sin(x)+4cos2(x)sin2(x)
−1+3cos(x)sin(x)+4cos2(x)sin2(x)=0
Fattorizza −1+3cos(x)sin(x)+4cos2(x)sin2(x):(4sin(x)cos(x)−1)(sin(x)cos(x)+1)
−1+3cos(x)sin(x)+4cos2(x)sin2(x)
Suddividere l'espressione in gruppi
4sin2(x)cos2(x)+3sin(x)cos(x)−1
Definizione
Fattori di 4:1,2,4
4
Divisori (Fattori)
Trova i fattori primi di 4:2,2
4
4diviso per 24=2⋅2=2⋅2
2 è un numero primo, quindi non è possibile ulteriore fattorizzazione=2⋅2
Aggiungi i fattori primi: 2
Aggiungi 1 al numero 4 stesso1,4
I fattori di 41,2,4
Fattori negativi di 4:−1,−2,−4
Moltiplica i fattori per −1 per ottenere i fattori negativi−1,−2,−4
Per ogni due fattori tali che u∗v=−4,controllare se u+v=3
Verifica u=1,v=−4:u∗v=−4,u+v=−3⇒FalsoVerifica u=2,v=−2:u∗v=−4,u+v=0⇒Falso
u=4,v=−1
Raggruppa in (ax2y2+uxy)+(vxy+c)(4sin2(x)cos2(x)−sin(x)cos(x))+(4sin(x)cos(x)−1)
=(4sin2(x)cos2(x)−sin(x)cos(x))+(4sin(x)cos(x)−1)
Fattorizza sin(x)cos(x)da 4sin2(x)cos2(x)−sin(x)cos(x):sin(x)cos(x)(4sin(x)cos(x)−1)
4sin2(x)cos2(x)−sin(x)cos(x)
Applica la regola degli esponenti: ab+c=abacsin2(x)cos2(x)=sin(x)sin(x)cos(x)cos(x)=4sin(x)sin(x)cos(x)cos(x)−sin(x)cos(x)
Fattorizzare dal termine comune sin(x)cos(x)=sin(x)cos(x)(4sin(x)cos(x)−1)
=sin(x)cos(x)(4sin(x)cos(x)−1)+(4sin(x)cos(x)−1)
Fattorizzare dal termine comune 4sin(x)cos(x)−1=(4sin(x)cos(x)−1)(sin(x)cos(x)+1)
(4sin(x)cos(x)−1)(sin(x)cos(x)+1)=0
Risolvere ogni parte separatamente4sin(x)cos(x)−1=0orsin(x)cos(x)+1=0
4sin(x)cos(x)−1=0,0≤x<π:x=12π​,x=125π​
4sin(x)cos(x)−1=0,0≤x<π
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche
4sin(x)cos(x)−1
Usare l'Identità Doppio Angolo: 2sin(x)cos(x)=sin(2x)sin(x)cos(x)=2sin(2x)​=−1+4⋅2sin(2x)​
−1+4⋅2sin(2x)​=0
4⋅2sin(2x)​=2sin(2x)
4⋅2sin(2x)​
Moltiplica le frazioni: a⋅cb​=ca⋅b​=2sin(2x)⋅4​
Dividi i numeri: 24​=2=2sin(2x)
−1+2sin(2x)=0
Spostare 1a destra dell'equazione
−1+2sin(2x)=0
Aggiungi 1 ad entrambi i lati−1+2sin(2x)+1=0+1
Semplificare2sin(2x)=1
2sin(2x)=1
Dividere entrambi i lati per 2
2sin(2x)=1
Dividere entrambi i lati per 222sin(2x)​=21​
Semplificaresin(2x)=21​
sin(2x)=21​
Soluzioni generali per sin(2x)=21​
sin(x) periodicità tabella con 2πn cicli:
x06π​4π​3π​2π​32π​43π​65π​​sin(x)021​22​​23​​123​​22​​21​​xπ67π​45π​34π​23π​35π​47π​611π​​sin(x)0−21​−22​​−23​​−1−23​​−22​​−21​​​
2x=6π​+2πn,2x=65π​+2πn
2x=6π​+2πn,2x=65π​+2πn
Risolvi 2x=6π​+2πn:x=12π​+πn
2x=6π​+2πn
Dividere entrambi i lati per 2
2x=6π​+2πn
Dividere entrambi i lati per 222x​=26π​​+22πn​
Semplificare
22x​=26π​​+22πn​
Semplificare 22x​:x
22x​
Dividi i numeri: 22​=1=x
Semplificare 26π​​+22πn​:12π​+πn
26π​​+22πn​
26π​​=12π​
26π​​
Applica la regola delle frazioni: acb​​=c⋅ab​=6⋅2π​
Moltiplica i numeri: 6⋅2=12=12π​
22πn​=πn
22πn​
Dividi i numeri: 22​=1=πn
=12π​+πn
x=12π​+πn
x=12π​+πn
x=12π​+πn
Risolvi 2x=65π​+2πn:x=125π​+πn
2x=65π​+2πn
Dividere entrambi i lati per 2
2x=65π​+2πn
Dividere entrambi i lati per 222x​=265π​​+22πn​
Semplificare
22x​=265π​​+22πn​
Semplificare 22x​:x
22x​
Dividi i numeri: 22​=1=x
Semplificare 265π​​+22πn​:125π​+πn
265π​​+22πn​
265π​​=125π​
265π​​
Applica la regola delle frazioni: acb​​=c⋅ab​=6⋅25π​
Moltiplica i numeri: 6⋅2=12=125π​
22πn​=πn
22πn​
Dividi i numeri: 22​=1=πn
=125π​+πn
x=125π​+πn
x=125π​+πn
x=125π​+πn
x=12π​+πn,x=125π​+πn
Soluzioni per l'intervallo 0≤x<πx=12π​,x=125π​
sin(x)cos(x)+1=0,0≤x<π:Nessuna soluzione
sin(x)cos(x)+1=0,0≤x<π
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche
sin(x)cos(x)+1
Usare l'Identità Doppio Angolo: 2sin(x)cos(x)=sin(2x)sin(x)cos(x)=2sin(2x)​=1+2sin(2x)​
1+2sin(2x)​=0
Spostare 1a destra dell'equazione
1+2sin(2x)​=0
Sottrarre 1 da entrambi i lati1+2sin(2x)​−1=0−1
Semplificare2sin(2x)​=−1
2sin(2x)​=−1
Moltiplica entrambi i lati per 2
2sin(2x)​=−1
Moltiplica entrambi i lati per 222sin(2x)​=2(−1)
Semplificaresin(2x)=−2
sin(2x)=−2
−1≤sin(x)≤1Nessunasoluzione
Combinare tutte le soluzionix=12π​,x=125π​
Trova i punti non definiti:x=2π​
Trova le radici del denominatorecos2(x)=0
Applicare la regola xn=0⇒x=0
cos(x)=0
Soluzioni generali per cos(x)=0
cos(x) periodicità tabella con 2πn cicli:
x06π​4π​3π​2π​32π​43π​65π​​cos(x)123​​22​​21​0−21​−22​​−23​​​xπ67π​45π​34π​23π​35π​47π​611π​​cos(x)−1−23​​−22​​−21​021​22​​23​​​​
x=2π​+2πn,x=23π​+2πn
x=2π​+2πn,x=23π​+2πn
Soluzioni per l'intervallo 0≤x<πx=2π​
12π​,125π​,2π​
Identifica gli intervalli0<x<12π​,12π​<x<125π​,125π​<x<2π​,2π​<x<π
Riassumere in una tabella:4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1cos2(x)cos2(x)4cos2(x)(1−cos2(x))+3sin(x)cos(x)−1​​x=0−+−​0<x<12π​−+−​x=12π​0+0​12π​<x<125π​+++​x=125π​0+0​125π​<x<2π​−+−​x=2π​−0“Nondefinito“​2π​<x<π−+−​x=π−+−​​
Identificare gli intervalli che soddisfano la condizione richiesta: >012π​<x<125π​
Applicare la periodicità di 4(1−cos2(x))+3tan(x)−sec2(x)12π​+πn<x<125π​+πn

Esempi popolari

sin(4x+17)>03sin((pix)/(12)-pi/2)<=-2-sin(x)(2+sin(x))-cos^2(x)>01/(sqrt(3))<tan(x)6cos(θ)>= 0
Strumenti di StudioAI Math SolverFogli di lavoroPraticaTrucchettiCalcolatriciCalcolatrice graficaGeometry CalculatorVerifica soluzione
AppApplicazione Symbolab (Android)Calcolatrice grafica (Android)Pratica (Android)Applicazione Symbolab (iOS)Calcolatrice grafica (iOS)Pratica (iOS)Estensione ChromeSymbolab Math Solver API
AziendaRiguardo SymbolabBlogGuida
LegalePrivacyTermini del contrattoPolitica CookieImpostazioni dei cookieNon vendere o condividere le mie informazioni personaliCopyright, Community Linee guida, DSA & altre Risorse LegaliLearneo Centro Legale
Social Media
Symbolab, a Learneo, Inc. business
© Learneo, Inc. 2024