Soluzione
Soluzione
+2
Notazione dell’intervallo
Decimale
Fasi della soluzione
Spostare a sinistra dell'equazione
Sottrarre da entrambi i lati
Usare l'identità seguente: Quindi
Periodicità di
La periodicità composta della somma di funzioni periodiche è il minimo comune multiplo dei periodi
Periodicità di
Periodicità di se n è pari
Periodicità di
Periodicità di è
Semplificare
Periodicità di
Periodicità di Periodicità di è
Semplificare
Periodicità di
Periodicità di se n è pari
Periodicità di
Periodicità di è
Semplificare
Combine periodi:
Esprimere con sen e cos
Usare l'identità trigonometrica di base:
Usare l'identità trigonometrica di base:
Semplificare
Moltiplica le frazioni:
Applica la regola degli esponenti:
Applicare la regola
Converti l'elemento in frazione:
Minimo Comune Multiplo di
Minimo comune multiplo (mcm)
Calcola un espressione composta da fattori che appaiono almeno in una delle espressioni scomposte
Adeguare le frazioni in base al minimo comune multiplo (mcm)
Moltiplicare ogni numeratore per la stessa quantità necessaria a moltiplicare il suo
corrispondente denominatore per trasformarlo in mcm
Per moltiplica il numeratore e il denominatore per
Per moltiplica il numeratore e il denominatore per
Poiché i denominatori sono uguali, combinare le frazioni:
Trova gli zeri e i punti non definiti della per
Per trovare gli zeri, imposta l'ineguaglianza a zero
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche
Usa l'identità pitagorica:
Fattorizza
Suddividere l'espressione in gruppi
Definizione
Fattori di
Divisori (Fattori)
Trova i fattori primi di
diviso per
è un numero primo, quindi non è possibile ulteriore fattorizzazione
Aggiungi i fattori primi:
Aggiungi 1 al numero stesso
I fattori di
Fattori negativi di
Moltiplica i fattori per per ottenere i fattori negativi
Per ogni due fattori tali che controllare se
Verifica FalsoVerifica Falso
Raggruppa in
Fattorizza da
Applica la regola degli esponenti:
Fattorizzare dal termine comune
Fattorizzare dal termine comune
Risolvere ogni parte separatamente
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche
Usare l'Identità Doppio Angolo:
Moltiplica le frazioni:
Dividi i numeri:
Spostare a destra dell'equazione
Aggiungi ad entrambi i lati
Semplificare
Dividere entrambi i lati per
Dividere entrambi i lati per
Semplificare
Soluzioni generali per
periodicità tabella con cicli:
Risolvi
Dividere entrambi i lati per
Dividere entrambi i lati per
Semplificare
Semplificare
Dividi i numeri:
Semplificare
Applica la regola delle frazioni:
Moltiplica i numeri:
Dividi i numeri:
Risolvi
Dividere entrambi i lati per
Dividere entrambi i lati per
Semplificare
Semplificare
Dividi i numeri:
Semplificare
Applica la regola delle frazioni:
Moltiplica i numeri:
Dividi i numeri:
Soluzioni per l'intervallo
Nessuna soluzione
Riscrivere utilizzando identità trigonometriche
Usare l'Identità Doppio Angolo:
Spostare a destra dell'equazione
Sottrarre da entrambi i lati
Semplificare
Moltiplica entrambi i lati per
Moltiplica entrambi i lati per
Semplificare
Combinare tutte le soluzioni
Trova i punti non definiti:
Trova le radici del denominatore
Applicare la regola
Soluzioni generali per
periodicità tabella con cicli:
Soluzioni per l'intervallo
Identifica gli intervalli
Riassumere in una tabella:
Identificare gli intervalli che soddisfano la condizione richiesta:
Applicare la periodicità di