Soluzioni
Calcolatore integraleCalcolatore di derivateCalcolatore di algebraCalcolatore della matriceDi più...
Grafico
Grafico lineareGrafico esponenzialeGrafico quadraticoGrafico del senoDi più...
Calcolatrici
Calcolatore dell'IMCCalcolatore dell'interesse compostoCalcolatore percentualeCalcolatore dell'accelerazioneDi più...
Geometria
Calcolatore del teorema di PitagoraCalcolatore dell'area del cerchioCalcolatore del triangolo isosceleCalcolatore dei triangoliDi più...
Utensili
NotebookGruppiTrucchettiFogli di lavoroPraticaVerifica
it
English
Español
Português
Français
Deutsch
Italiano
Русский
中文(简体)
한국어
日本語
Tiếng Việt
עברית
العربية
Popolare Trigonometria >

2arcsin(x^2-2x+(sqrt(3))/2)>(3pi)/2

  • Pre-algebra
  • Algebra
  • Pre-calcolo
  • Calcolo
  • Funzioni
  • Algebra lineare
  • Trigonometria
  • Statistica
  • Chimica
  • Economia
  • Conversioni

Soluzione

2arcsin(x2−2x+23​​)>23π​

Soluzione

Falsopertuttix∈R
Fasi della soluzione
2arcsin(x2−2x+23​​)>23π​
Dividere entrambi i lati per 2
2arcsin(x2−2x+23​​)>23π​
Dividere entrambi i lati per 222arcsin(x2−2x+23​​)​>223π​​
Semplificare
22arcsin(x2−2x+23​​)​>223π​​
Semplificare 22arcsin(x2−2x+23​​)​:arcsin(x2−2x+23​​)
22arcsin(x2−2x+23​​)​
Dividi i numeri: 22​=1=arcsin(x2−2x+23​​)
Semplificare 223π​​:43π​
223π​​
Applica la regola delle frazioni: acb​​=c⋅ab​=2⋅23π​
Moltiplica i numeri: 2⋅2=4=43π​
arcsin(x2−2x+23​​)>43π​
arcsin(x2−2x+23​​)>43π​
arcsin(x2−2x+23​​)>43π​
Intervallo di arcsin(x2−2x+23​​):arcsin(23​​−1)≤arcsin(x2−2x+23​​)≤2π​
Definizione dell'intervallo di valori della funzione
Intervallo di x2−2x+23​​:f(x)≥23​​−1
Definizione dell'intervallo di valori della funzione
Trova il valore minimo e massimo in ciascun intervallo definito e unisci i risultati
Dominio di x2−2x+23​​:Vero per tutti x∈R
Dominio definizione
La funzione non ha punti indefiniti né vincoli di dominio. Quindi, il dominio èVeropertuttix∈R
Punti estremi di x2−2x+23​​:Minimo(1,23​​−1)
Definizione del test della derivata prima
f′(x)=2x−2
dxd​(x2−2x+23​​)
Applica la regola della somma/differenza: (f±g)′=f′±g′=dxd​(x2)−dxd​(2x)+dxd​(23​​)
dxd​(x2)=2x
dxd​(x2)
Applica la regola della potenza: dxd​(xa)=a⋅xa−1=2x2−1
Semplificare=2x
dxd​(2x)=2
dxd​(2x)
Elimina la costante: (a⋅f)′=a⋅f′=2dxdx​
Applica la derivata comune: dxdx​=1=2⋅1
Semplificare=2
dxd​(23​​)=0
dxd​(23​​)
Derivata di una costante: dxd​(a)=0=0
=2x−2+0
Semplificare=2x−2
Trova gli intervalli:Decrescente:−∞<x<1,Crescente:1<x<∞
f′(x)=2x−2
Trova i punti critici:x=1
Definizione di punto critico
f′(x)=0:x=1
2x−2=0
Spostare 2a destra dell'equazione
2x−2=0
Aggiungi 2 ad entrambi i lati2x−2+2=0+2
Semplificare2x=2
2x=2
Dividere entrambi i lati per 2
2x=2
Dividere entrambi i lati per 222x​=22​
Semplificarex=1
x=1
x=1
f′(x)>0:x>1
2x−2>0
Spostare 2a destra dell'equazione
2x−2>0
Aggiungi 2 ad entrambi i lati2x−2+2>0+2
Semplificare2x>2
2x>2
Dividere entrambi i lati per 2
2x>2
Dividere entrambi i lati per 222x​>22​
Semplificarex>1
x>1
f′(x)<0:x<1
2x−2<0
Spostare 2a destra dell'equazione
2x−2<0
Aggiungi 2 ad entrambi i lati2x−2+2<0+2
Semplificare2x<2
2x<2
Dividere entrambi i lati per 2
2x<2
Dividere entrambi i lati per 222x​<22​
Semplificarex<1
x<1
Combinare gli intervalli con il dominio
Dominio di x2−2x+23​​:Vero per tutti x∈R
Dominio definizione
La funzione non ha punti indefiniti né vincoli di dominio. Quindi, il dominio èVeropertuttix∈R
Combinare x=1 con dominio:x=1
x=1andVeropertuttix∈R
Semplificarex=1
Combinare 1<x<∞ con dominio:x>1
1<x<∞andVeropertuttix∈R
Semplificarex>1
Combinare −∞<x<1 con dominio:x<1
−∞<x<1andVeropertuttix∈R
Semplificarex<1
−∞<x<1,x=1,1<x<∞
−∞<x<1,x=1,1<x<∞
Sintesi del comportamento degli intervalli monotoniSegnoComportamento​−∞<x<1f′(x)<0Decrescente​x=1f′(x)=0Minimo​1<x<∞f′(x)>0Crescente​​
Decrescente:−∞<x<1,Crescente:1<x<∞
Inserisci x=1in x2−2x+23​​:23​​−1
12−2⋅1+23​​
Semplificare23​​−1
Minimo(1,23​​−1)
Trovare l'intervallo per il range dell'intervallo −∞<x<∞:23​​−1≤f(x)<∞
Calcola i valori della funzione ai bordi dell'intervallo:
x→−∞lim​(x2−2x+23​​)=∞
x→−∞lim​(x2−2x+23​​)
x→alim​[f(x)±g(x)]=x→alim​f(x)±x→alim​g(x)
Con l'eccezione della forma indeterminata
=x→−∞lim​(x2)−x→−∞lim​(2x)+x→−∞lim​(23​​)
x→−∞lim​(x2)=∞
x→−∞lim​(x2)
Applicare la proprietà dell'infinito: x→±∞lim​(axn+⋯+bx+c)=∞,a>0,n is even
a=1,n=2
=∞
x→−∞lim​(2x)=−∞
x→−∞lim​(2x)
Applicare la proprietà dell'infinito: x→−∞lim​(axn+⋯+bx+c)=−∞,a>0,n is odd
a=2,n=1
=−∞
x→−∞lim​(23​​)=23​​
x→−∞lim​(23​​)
x→alim​c=c=23​​
=∞−(−∞)+23​​
Semplificare ∞−(−∞)+23​​:∞
∞−(−∞)+23​​
Applicare la proprietà dell'infinito: ∞+∞=∞=∞+23​​
Applicare la proprietà dell'infinito: ∞+c=∞=∞
=∞
x→∞lim​(x2−2x+23​​)=∞
x→∞lim​(x2−2x+23​​)
Applica la seguente proprietà algebrica:a+b=a(1+ab​)
x2−2x+23​​=x2(1−x2​+2x23​​)
=x→∞lim​(x2(1−x2​+2x23​​))
x→alim​[f(x)⋅g(x)]=x→alim​f(x)⋅x→alim​g(x)
Con l'eccezione della forma indeterminata
=x→∞lim​(x2)⋅x→∞lim​(1−x2​+2x23​​)
x→∞lim​(x2)=∞
x→∞lim​(x2)
Applicare la proprietà dell'infinito: x→±∞lim​(axn+⋯+bx+c)=∞,a>0,n is even
a=1,n=2
=∞
x→∞lim​(1−x2​+2x23​​)=1
x→∞lim​(1−x2​+2x23​​)
x→alim​[f(x)±g(x)]=x→alim​f(x)±x→alim​g(x)
Con l'eccezione della forma indeterminata
=x→∞lim​(1)−x→∞lim​(x2​)+x→∞lim​(2x23​​)
x→∞lim​(1)=1
x→∞lim​(1)
x→alim​c=c=1
x→∞lim​(x2​)=0
x→∞lim​(x2​)
Applicare la proprietà dell'infinito: x→∞lim​(xac​)=0=0
x→∞lim​(2x23​​)=0
x→∞lim​(2x23​​)
x→alim​[c⋅f(x)]=c⋅x→alim​f(x)=23​​⋅x→∞lim​(x21​)
x→alim​[g(x)f(x)​]=limx→a​g(x)limx→a​f(x)​,x→alim​g(x)=0
Con l'eccezione della forma indeterminata
=23​​⋅limx→∞​(x2)limx→∞​(1)​
x→∞lim​(1)=1
x→∞lim​(1)
x→alim​c=c=1
x→∞lim​(x2)=∞
x→∞lim​(x2)
Applicare la proprietà dell'infinito: x→±∞lim​(axn+⋯+bx+c)=∞,a>0,n is even
a=1,n=2
=∞
=23​​⋅∞1​
Semplificare 23​​⋅∞1​:0
23​​⋅∞1​
Applicare la proprietà dell'infinito: ∞c​=0=23​​⋅0
Applicare la regola 0⋅a=0=0
=0
=1−0+0
Semplificare=1
=∞⋅1
Applicare la proprietà dell'infinito: c⋅∞=∞=∞
L'intervallo ha un punto minimo a x=1 con valore f(1)=23​​−1
Combinare il valore della funzione ai bordi con i punti estremi della funzione nell'intervallo:
Minimo valore della funzione nel intervallo del dominio −∞<x<∞ è 23​​−1
Massimo valore della funzione nel intervallo del dominio −∞<x<∞ è ∞
Quindi l'intervallo di x2−2x+23​​ nell'intervallo di dominio −∞<x<∞ è
23​​−1≤f(x)<∞
Combina gli intervalli di dominio per ottenere l'intervallo di funzionef(x)≥23​​−1
Poiché arcsin è una funzione crescente con intervallo di −2π​≤arcsin(x)≤2π​ e x2−2x+23​​≥23​​−1arcsin(23​​−1)≤arcsin(x2−2x+23​​)≤2π​
arcsin(x2−2x+23​​)>43π​andarcsin(23​​−1)≤arcsin(x2−2x+23​​)≤2π​:Falso
Lasciare y=arcsin(x2−2x+23​​)
Combina gli intervalliy>43π​andarcsin(23​​−1)≤y≤2π​
Unire gli intervalli sovrapposti
y>43π​andarcsin(23​​−1)≤y≤2π​
L'intersezione di due intervalli è l'insieme di numeri che sono in entrambi gli intervalli
y>43π​earcsin(23​​−1)≤y≤2π​
Falsopertuttiy∈R
Falsopertuttiy∈R
Nessunasoluzioneperx∈R
Falsopertuttix∈R

Esempi popolari

pi/2-arctan(e^x)<0.012>(24)/(sin(θ))5sin(1/2 (x+pi/4))-1>= 7arctan(x)<= 10^34sin^2(x)>= 1
Strumenti di StudioAI Math SolverFogli di lavoroPraticaTrucchettiCalcolatriciCalcolatrice graficaGeometry CalculatorVerifica soluzione
AppApplicazione Symbolab (Android)Calcolatrice grafica (Android)Pratica (Android)Applicazione Symbolab (iOS)Calcolatrice grafica (iOS)Pratica (iOS)Estensione ChromeSymbolab Math Solver API
AziendaRiguardo SymbolabBlogGuida
LegalePrivacyTermini del contrattoPolitica CookieImpostazioni dei cookieNon vendere o condividere le mie informazioni personaliCopyright, Community Linee guida, DSA & altre Risorse LegaliLearneo Centro Legale
Social Media
Symbolab, a Learneo, Inc. business
© Learneo, Inc. 2024